Quando si decide di rinnovare l’arredamento della casa e non si ha sempre modo, sia per ragioni di tempo, sia per motivi economici, di ristrutturarla ex novo, una buona idea è quella di concentrarsi sul salotto, una stanza che, ormai da anni, è il fulcro della vita domestica. Da quando l’emergenza sanitaria ha dato una svolta alle nostre esistenze, portando, per esempio, lo smartworking al centro dell’attenzione.
Nei contesti abitativi piccoli, il lavoro quotidiano davanti al pc viene svolto quasi sempre in salotto, uno spazio dedicato anche alla convivialità e al riposo. Per dargli una nuova veste, una buona idea è quella di focalizzarsi sui trend del momento.
Vediamo quali sono i principali nelle prossime righe!
Pavimenti in legno
Dopo anni in cui, al centro della scena, abbiamo visto il gres e i materiali compositi, soluzioni aventi lo scopo di mimare esteticamente l’effetto del legno, il 2024 sta prendendo un corso differente: i trend, soprattutto in un ambiente importante come il salotto, vedono in primo piano il ritorno dei pavimenti in legno vero, garanzia di una resa estetica estremamente piacevole, nonché alleati dell’aumento del valore dell’immobile in vista di una possibile vendita.
Per avere la certezza della massima versatilità stilistica – il mood dell’arredamento del salotto può cambiare nel corso degli anni – un’opzione interessante è il rovere che, come si può leggere sulle pagine del sito Parquet Naturale, nuovo sito del brand Parquet Sartoriale, che è da anni uno dei punti di riferimento a livello nazionale per chi vuole acquistare e posare parquet in casa o in ufficio, con la particolarità di trattare solamente le finiture naturali delle principali essenze di legno per parquet.
La soluzione oliata – cerata è, tra le tante, una delle più interessanti quando si parla di intensificazione delle già affascinanti venature del legno di quercia.
Il fascino indiscusso del LED
Il 2024 sarà un anno che vedrà, per quanto riguarda l’arredamento del salotto, la valorizzazione dello straordinario effetto visivo del LED.
Lo vedremo in particolare protagonista di espedienti estetici raffinati, come per esempio la scelta di posizionare, lungo il perimetro dei muri o delle mensole, sottili strisce, dettagli capaci di regalare quel tocco di fascino avveniristico oggi molto apprezzato.
Contrasti tra linee e forme
Una peculiarità che caratterizzerà sempre di più i trend relativi all’arredamento del salotto nel 2024 – e non solo – è il contrasto tra linee e forme.
Il design netto e rigido della della cucina a isola posizionata in mezzo all’open space si sposerà, per esempio, con la morbidezza degli archi delle volte sul soffitto, un mix straordinario adatto in particolare ai salotti arredati con stile minimal, un approccio all’arredamento che non passa mai di moda.
Libreria? Classica e a tutta parete
Il 2024 segna un grande ritorno nell’ambito dell’arredamento del salotto: la libreria in stile classico e a tutta parete, soluzione perfetta anche per ospitare il televisore risparmiando spazio sul pavimento.
Per quanto riguarda i consigli sul colore, ricordiamo l’importanza di orientarsi, per quanto possibile, verso cromie pastello, amatissime anche quando si ha a che fare con ambienti arredati in stili diversi dallo Shabby Chic.
Verde salvia (e non solo)
Il 2024 sarà l’anno del ritorno di un colore che, soprattutto negli anni ‘50 e ‘60, ha letteralmente impazzato in salotto e non solo: il verde salvia.
Lo vedremo protagonista delle carte da parati, anch’esse tornate di moda in particolare se realizzate con materiali sostenibili, ma anche del divano, vero e proprio re dell’arredamento del living.
Il verde dominerà, ma non sarà il solo colore a essere popolare, quest’anno, nelle scelte estetiche relative all’arredamento del salotto. Forte, infatti, sarà anche la centralità di palette con in primo piano colori come l’ocra, in particolar modo nella sua sfumatura tendente al fangoso, il rosa – il film Barbie ha dettato moda per quasi tutto il 2023 e continuerà anche quest’anno – e il verde acqua.