Stile Hygge, Un modo di vivere

Un piccolo Paese Europeo è osservato speciale per la qualità delle vita: parliamo della Danimarca nella quale si evidenziano condizioni culturali, di stile di vita, di benessere sia in senso sociale che di benessere delle famiglie talmente elevate da essere prese ad esempio cui tendere.

Hygge è una parola estremamente diffusa in questo Paese ma non è una cosa materiale, un oggetto, non si può acquistare da nessuna parte perché è dentro agli abitanti di questa Nazione Scandinava. Hygge è uno stile di vita, un modo di godere delle piccole cose che possono tuttavia generare un senso di benessere personale intimo di appagamento. Probabilmente anche tu avrai occasionalmente vissuto l’Hygge in alcuni momenti della tua vita; In una giornata piovosa e ventosa, ti è mai capitato di sederti sulla tua poltrona preferita a sorbirti un tè caldo vicino al termosifone caldo e guardare fuori dalla finestra lo sfogo della natura? Questo è coerente con il concetto di Hygge.

I danesi vivono, generalmente secondo questo concetto appena gli impegni personali lo permettono e questo forse è il segreto della loro qualità di vita. Hygge, però, non vuole solo dire stare a casa a bersi una cioccolata calda e leggere un buon libro, c’è molto di più dietro a questo concetto: se vuoi guardare un bel film in TV, invece di farlo da solo, invita qualche amico e condividi questo divertimento, socializza e allo stesso modo d’estate esci, fai un’escursione nella natura, una bella grigliata con amici e familiari, momenti conviviali ma sempre con il concetto basilare di semplicità, possibilmente natura, armonia.

Il concetto globale di Hygge

Il concetto di Hygge è ancora più che uno stile di vita per i danesi, è considerato parte integrante della loro cultura, del DNA di questo popolo nordico che poi si ritrova anche nel Design Scandinavo, nell’arredamento che è insieme comodo, godibile in pieno relax per il fisico e lo spirito e minimalista, senza tanti fronzoli, puntato totalmente alla razionalità e alla funzionalità. L’arredamento danese si accompagna quasi sempre, in coerenza con il concetto di Hygge, al consumo spropositato di candele che aiutano a creare un ambiente rilassato, anche romantico: i danesi sono tra i maggiori consumatori di cera per candele del mondo. Qualcuno potrebbe pensare che Hygge sia una moda che spinge verso comportamenti consumistici ma è esattamente il contrario in quanto alla base del concetto di Hygge c’è l’essenziale e il semplice; lo ritroviamo anche nell’abbigliamento, maglioni oversize, calze spesse, pantaloni comodi da tuta, in inverno tutto ciò che è caldo e comodo, niente capi alla moda o firmati, la semplicità innanzitutto e bando al telefonino attaccato al naso tutto il giorno, non è Hygge!

Hygge si avvicina in qualche modo anche ai concetti analoghi in Germania e in Olanda dove questo stile di vita di relax ed armonia conviviale è da sempre apprezzato e praticato e ha suscitato anche parecchio interesse in Gran Bretagna dove ha registrato un Boom di interesse rispetto a testi che ne parlano a partire dal 2016. Si ritrova Hygge anche nel cibo in Danimarca, molto apprezzati i dolci e i piatti semplici, non troppo elaborati, tutto fatto in casa e bevande calde. I ristoranti si sforzano di ricreare l’atmosfera Hygge ma questa appare più limitata all’ambiente fisico del ristorante, con le immancabili candele, mentre per il cibo sicuramente non c’è la semplicità del cibo casalingo. Se vuoi seguire la via Danese alla felicità, l’Hygge, smetti di lamentarti per ogni cosa e impara a socializzare in semplicità, magari preparando qualche semplice piatto per una serata con gli amici in cui i cellulari vengono lasciati all’ingresso, non a tavola.